EnterpriseHOME© 2020
Sede Legale: via Galileo Galilei, 4 - 20032 Cormano (mi)
Ufficio: via Antonio Gramsci, 20 - 20032 Cormano (mi)
P.IVA e C.F. 11125500964
In questa pagina pubblichiamo i materiali di finitura più "cool" che i nostri clienti scelgono per le finiture.
La casa, come la moda, segue delle tendenze, a volte anche più rapide di quelle sartoriali.
Alcuni effetti di finitura sono delle vere novità o quasi, come l'integrazione di domotica con gli assistenti vocali, ma per questo guardate la nostra pagina SmartHOME.
Ci sono anche nuovi materiali ed altri "vecchi materiali" che ritornano in colori, formati e proposte differenti
Non resta che continuare la lettura, con un buon caffè, per vedere quali sono le tendenze del momento.
I pavimenti in legno parquet sono un grande classico, ma richiedono attenzione e sono molto delicati, oggi poco richiesti.
Nel passato decennio si è andati a replicare l'effetto del legno sui pavimenti in gres che piano piano hanno preso piede in quanto molto più resistenti. Un difetto, se così si può definire, è quello che prevede la fuga tra una piastrella e l'altra, che anche utilizzando materiale rettificato rimane di un paio di millimetri.
In questi ultimi anni si fa largo il pavimento in LVT, un materiale eccezionale, super pratico e resistente che unisce la bellezza del legno alla resistenza e durezza del gres. Si torna a eliminare la fuga e l'effetto è pazzesco. Inoltre in circa 5,5mm di spessore consente di non demolire vecchi pavimenti e sottofondi, procedendo con una sovrapposizione che evita anche i tagli delle porte.
Quindi per chi vuole l'effetto legno consigliamo vivamente i pavimenti in LVT; per chi resta amante del gres oggi i grandi formati hanno grandi varietà di effetti marmo, effetti pietra e nei rivestimenti anche il "foliage" la fa da padrone.
Per quanto riguarda le porte ormai da un decennio si predilige il bianco: assoluto o venato. Pulito, elegante e che si sposa con qualsiasi arredo, soprattutto permette di giocare con il colore su arredi e pareti. Le porte in noce naturale, in noce tanganika sono un "old style" che non viene richiesto nemmeno più dai clienti più maturi.
Lo zoccolino una volta si sposava con il pavimento e si staccava dalle porte. La tendenza del momento è unificarlo al colore delle porte e relativi coprifili rendendo un effetto di delineamento continuo nella casa.
A casa della nonna c'erano i plafoni scuri, poi nei decenni la tendenza ha portato il colore sulle pareti, anche utilizzando più colorazioni nei vari locali. Si è poi arrivati ad utilizzare la macchia di colore, anche molto accesa, su una sola parete. Si sono utilizzate le righe alternate, che oggi in parte vengono riprese dalle pareti rivestite a pannelli e doghe.
Una novità sono poi state le pitturazioni ad effetti come lo spugnato e altri similari che richiamavano i vecchi rulli con disegni, sicuramente più costosi e più duraturi.
Stesse lavorazioni sono state fatte con pitture "materiche" e non più con la semplice idropittura.
Oggi sono richieste lavorazioni di grande impatto ed effetto wow come la Pietra Zen, la Pietra Spaccata che durano quasi in eterno, ovviamente con investimento economico importante ma risparmio nel tempo.